top of page
IMG_20240430_121158_003.jpg

Ciao! Sono Eleonora

Ho 45 anni, 3 figli nati in casa, più di 20 anni di esperienza come Ostetrica e dal 2020 anche Consulente professionale in allattamento IBCLC.

 

Sono una persona empatica, accogliente e competente: amo studiare e mantenermi aggiornata! Sono determinata, riflessiva e un'inguaribile ottimista!

 

Ho una grande passione per la professione ostetrica, che ho voluto nel tempo cucire su misura dei miei valori e di quelli delle famiglie che accompagno, prima scegliendo l'ospedale che più si avvicinava al mio standard ideale di assistenza, poi tramite la libera professione, in cui posso davvero soddisfare i tuoi bisogni ed esprimere tutta me stessa.

 

Genitori Neonati nasce dal desiderio di voler essere per le madri, le coppie e le famiglie, sia nel percorso della nascita, sia in quello dell'allattamento, una guida alla ricerca del loro percorso personale: le informazioni e gli strumenti che ho da offrire, insieme alla mia empatia e accoglienza, saranno le frecce che ti serviranno per raggiungere i tuoi obiettivi.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

IO, OSTETRICA
Rispetto e sacralità della nascita

Ho sempre desiderato "fare l'ostetrica"!

Fin dalle scuole medie, sapevo che questa era la mia strada, ma non sapevo quanta soddisfazione, quanta gioia, quanta fatica mi aspettavano! Non sapevo quante donne fortissime avrei incontrato, quanto saggi fossero i neonati, quanto complesso il loro linguaggio, quanti uomini avrei osservato diventare padri.

Ho iniziato in ospedale: mi hanno insegnato diversi modi di assistere la nascita.

Ho visto applicare la violenza ostetrica, ne ho sofferto, mi sono posta domande profonde, ho difeso le donne e i bambini.

Poi ho visto la gentilezza, la dolcezza, il rispetto; ho trovato un altro ospedale, un'altra dimensione, un'altra cultura della nascita. Ho cercato il compromesso tra la routine ospedaliera e la personalizzazione dell'assistenza, con il dialogo, con la formazione, con la collaborazione e il sostegno di chi, come me, voleva ancora qualcosa di meglio per le donne, il loro parto, e per i bambini, la loro nascita.

Per me stessa, ho scelto casa: niente compromessi, niente routine sul mio corpo e sui miei bambini! Solo rispetto, fiducia, discrezione, sostegno: due ostetriche che potevo chiamare in qualunque momento, che mi hanno permesso di essere protagonista della mia esperienza di diventare madre. Niente mani su di me, non sono state necessarie; niente mani sui miei bambini: sono venuti alla luce solo con le loro forze, unite alla mia.

Ed ora non cerco più solo e sempre il rispetto delle donne, coppie, famiglie che si rivolgono a me, non solo la personalizzazione e l'umanizzazione dell'assistenza, ma anche il rispetto della sacralità della nascita, della maternità e della genitorialità.

Ho scelto di nuovo casa:

a casa tua per le visite in gravidanza

a casa tua per il tuo travaglio

a casa tua per il tuo parto

a casa tua per il tuo puerperio

a casa tua per il tuo allattamento.

E online quando non posso venire a casa, online perché alcuni messaggi hanno bisogno di ali per raggiungere tutte le mamme e i papà, online per connetterci anche quando siamo lontane, per vederci in ogni momento!

Non faccio l'ostetrica, sono un'ostetrica!

IO, MAMMA
Un'esperienza unica e universale

Quante cose vorrei dire alla me 26enne che nel 2006 è nata Mamma, quando ha iniziato a concepire l'idea di un figlio, quando ha iniziato a desiderare di diventare madre, prima con un angolino del suo cuore e poi, piano piano con ogni singola cellula del proprio corpo...

Cosa direi alla me 27enne che scopre che l'idea si è concretizzata e stavolta ha concepito una vita: che magia, una vita che cresce dentro di me! Ed io sono uguale a ieri... e nello stesso tempo così profondamente diversa!

Cosa direi a me stessa mentre mi accingo a vivere l'esperienza più sconvolgente della mia vita, un vortice di sensazioni, di dolore, di piacere, di gioia...

Cosa direi alla giovane mamma che sono stata, competente sì, sulla carta e nel suo intuito, ma non nella realtà di gestire un neonato, quando neonata ero anch'io: una Mamma Neonata, competente e inesperta.

E cosa mi direi se potessi tornare indietro a quando sono nata mamma per la seconda e terza volta, sempre la stessa cosa eppure completamente un'altra cosa, un'altra vita, un altro bambino, una mamma differente, con un'esperienza maggiore ma con ancora tanto da imparare!

Così come sono oggi, finalmente consapevole di avere una grande, preziosa e mai completa esperienza, mai universale ma solo mia, e tuttavia così evidentemente utile a tutti i Genitori Neonati che incontro sulla mia strada!

Condividerla diventa quasi un imperativo morale! E dunque eccomi qui... vi accompagno con empatia e rispetto, come in un parto, così nella vostra nascita unica e universale di Genitori!

LA MIA FORMAZIONE

E adesso...

Fondatrice di Genitori Neonati

Attraverso un sito pienissimo di informazioni utili, di strumenti e di tutto il supporto che ti serve, e accompagnata dal mio compagno Fabio e da professioniste e professionisti selezionati,  voglio sostenerti nel passaggio da donna a mamma, da uomo a papà, il passaggio più bello e difficile della vita, semplicemente perché...io ci sono già passata e ho un'esperienza da condividere con te e anche perché da più di 20 anni sono lì, nel momento clou, ad accogliere il tuo bambino e osservarti mentre posi gli occhi e le mani per la prima volta sulla persona più preziosa della tua vita!

2020 ad oggi Libera professione

Ostetrica e Consulente professionale in allattamento materno IBCLC

Ti assisto in totale responsabilità nella gravidanza fisiologica e ti supporto in quella patologica insieme al tuo medico di riferimento, ti assisto al travaglio a casa, con o senza accompagnamento in ospedale per la nascita, ti assisto al parto a casa, se lo desideri, anche in acqua. Ti offro strumenti di gestione fisiologica del dolore. Posso facilitare la rotazione spontanea del bambino podalico. Sono competente nella gestione delle emergenze a domicilio e nella sutura del tuo perineo, se serve, e posso accompagnarti nella sua cura. Ti assisto nel puerperio e durante l'allattamento, al seno o con il biberon. 

Cosa sto imparando: a comunicare con chiarezza per permettere scelte davvero consapevoli, ad ascoltare anche le parole non dette, ad accogliere il dolore delle esperienze inaspettate e indesiderate, ad assistere davvero l'allattamento, dando strumenti concreti e su misura; la difficoltà e il pregiudizio nei rapporti con il personale ospedaliero e quanto singole persone facciano davvero la differenza.

2006-2020 Azienda ospedaliera Ospedale di Circolo di Varese - presidio di Cittiglio

Ostetrica

Cosa facevo: Assistenza al travaglio, parto, puerperio e allattamento, assistenza al parto in acqua, in posizione libera, in epidurale, sutura perineale, assistenza alle donne con aborto spontaneo e parto di bambino morto, ambulatorio della gravidanza fisiologica, incontri di accompagnamento alla nascita e incontri mamma e bambino dopo parto, strumentazione di tagli cesarei e amniocentesi, gestione delle emergenze, pronto soccorso ostetrico.

Cosa ho imparato: l'assistenza ostetrica in autonomia e piena responsabilità, ad assistere la nascita "hands off", senza toccare se non è necessario, a sostenere la scelta delle donne, ad ascoltarle e accoglierle, a lavorare in team, a vedere tutte le sfumature di grigio della nascita.

2002-2006 Azienda ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

Ostetrica di sala parto

Cosa facevo: Assistenza al travaglio e parto, assistenza al parto in epidurale e dopo taglio cesareo (VBAC), strumentazione di tagli cesarei e piccoli interventi ostetrici (revisione cavitaria, secondamento manuale...), gestione delle emergenze, pronto soccorso ostetrico.

Cosa ho imparato: quali sono i modelli di nascita che non voglio applicare, quanto le donne possano essere in vittime inconsapevoli dell'assistenza che ricevono. E' stata per me un'esperienza dolorosa e allo stesso tempo formativa.

2002, Università degli Studi di Pavia

Diploma Universitario di Ostetrica

Tesi su "Corpo e gravidanza"

Valutazione 110/110 con lode

Cosa ho imparato: ad assistere la nascita "hands on", mettendo mani, "aiutando" la nascita del bambino; a fare l'episiotomia; a strumentare il taglio cesareo; che i protocolli evolvono; che le ostetriche cercano innovazione anche nei sistemi più tradizionalisti

Contact

I'm always looking for new and exciting opportunities. Let's connect.

123-456-7890 

bottom of page